La provenienza del Loden
Definizione
Per definizione, il loden deve soddisfare i seguenti criteri:
- 100 % lana vergine
- Utilizzo di filati cardati
- Tessuto con armatura a tela
- Follato (infeltrimento in superficie)
- Aspetto melange
Il loden deriva probabilmente dall’antica parola tedesca “lodo”, che significa “panno di lana grossa” o “tessuto grossolano”. Ad oggi, tuttavia, l’origine esatta della parola non è stata chiarita.
In origine, il loden veniva utilizzato per la produzione di cappotti e coperte. In particolare nelle zone rurali dell’Europa è diventato un tessuto di abbigliamento tradizionale grazie alle sue numerose caratteristiche vantaggiose. Ancora oggi conserva la sua importanza tradizionale, soprattutto nella regione alpina.
Oggi il loden viene utilizzato anche in casa, poiché la sua resistenza è particolarmente vantaggiosa.
La produzione del loden è un mestiere antico. Dopo che la lana grezza è stata trasformata in filati e fili, vengono tessuti poi i panni di lana. I panni di lana finiti vengono poi follati da macchinari (gualchiera), perché solo così si ottiene il tipico feltro puramente superficiale. Con l’aggiunta di acqua calda (30-40°C) e sapone di cagliata, la superficie viene arrotolata per pressione e attrito.
Con questo processo il tessuto si ispessisce e diventa più piccolo di circa il 40%.
Il restringimento del tessuto rende il loden molto robusto e resistente al vento. Ma le proprietà naturali della lana offrono molti altri vantaggi.
Ve ne parleremo in un altro articolo!
Wenn dir dieser Beitrag gefällt, teile ihn mit Freunden!


